RICOLAJEEP1A CLASSE - ALVIERO MARTINIMASTERCARDSANDISK
 

Lugano, tra tradizione e modernità

Alzarsi riposati dopo aver passato la notte in un hotel di questo livello viene naturale nonostante la nottata di lavoro. Oggi sarà una giornata intensa per le nostre ragazze che cominciano le prime registrazioni a Swissminiatur. Alice e Irene qui ci raccontano di più, nello specifico della sua storia. Swissminiatur infatti nel 1959, anno della sua creazione, contava solo 12 modelli in miniatura, mentre oggi ne troviamo più di 130, rendendolo il museo all’aperto più grande della Svizzera. Tutte le miniature sono in scala 1:25 e vengono create dagli artigiani direttamente in loco. L’ultima miniatura che riguarda il Palazzo Delle Nazioni, è stata la più grande mai realizzata. Ci sono volute 40.000 ore di lavoro, e a causa della sua grandezza hanno dovuto trasportarla in elicottero.
Per approfittare della bella giornata non poteva mancare la tappa a Morcote, un borgo medievale nominata nel 2016 come “paese più bello della Svizzera”. Qui ci accolgono le suggestive facciate in stile tardo medioevale e il parco Scherrer, definito il giardino delle meraviglie caratterizzato da oleandri, palme, cipressi, camelie ma anche piante sub tropicali. Dopo aver bevuto un buon caffè in compagnia, la troupe si sposta a Lugano. Qui è impossibile non ammirare la vista del lago che si trova vicino a un altro meraviglioso giardino: Parco Ciani. Da qui le ragazze si dirigono a piedi per ammirare Lugano anche da un’altra prospettiva, ovvero proprio da dentro le acqua del lago! I bellissimi pedalò permettono infatti alle nostre DV di godersi il paesaggio sotto un altro punto di vista e di fare anche un piccolo viaggio nel passato grazie ai pedalò anni ‘50. Sembrano delle vecchie auto da corsa! Il connubio tra tradizione e modernità è evidente a Lugano, così come quello che troviamo tra vita mondana e arte. Per proseguire in questo filone la carovana si sposta a Bellinzona. Qui l’attrazione principale è la fortezza formata da 3 castelli: Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro che dal 2020 fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Oggi, dopo varie ricostruzioni e restauri, si presentano nel massimo del loro splendore. Un posto davvero suggestivo… dovreste vedere che meraviglia le riprese fatte dal drone!
Tornate in hotel le ragazze discutono sul programma del giorno seguente… per la prima volta il gruppo si dividerà!

J.

 
Scroll