RICOLAJEEP1A CLASSE - ALVIERO MARTINIMASTERCARDSANDISK
 

Attraverso la Valle dell'Emme

Domenica 28 maggio, non una domenica qualunque per le nostre donnavventura che non si riposano e arrestano mai.
Si parte dalla Valle dell’Emme dove hanno alloggiato in un hostel- farm molto suggestiva gestita da questi due giovani ragazzi che hanno ridato vita ad una ex fattoria trasformandola in un ostello dove convivialità e condivisione sono le parole chiavi. Propri cosi, qui le ragazze hanno dormito in una camerata da sei dandosi da fare tra preparazione letti e sistemazione degli spazi comuni.
Si riparte addentrandosi nella Valle dell’Emme con una prima tappa ad un caseificio locale che produce un formaggio simile all’Emmental ma con un po’ meno buchi.
Il Gentilissimo signore del caseificio le ha fatte entrare e ha spiegato a loro tutte le fasi della produzione del formaggio dal principio fino al riposo e alla stagionatura del formaggio che è di circa tre mesi per l’Emmentaller.
Questo formaggio prende il nome dalla Valle, appunto valle dell’Emme in cui nasce e ha origine.
Hanno potuto osservare seguite da lui i vari passaggi del procedimento, dall’unione dell’intestino delle mucche con il caglio ed il latte, per finire poi con la creazione dei buchi di questo formaggio che avviene grazie alle particelle del fieno presenti nel latte che i batteri trasformano in anidride carbonica.
Qui le nostre Donnavventura hanno assistito ai passaggi, alcuni anche testati con le loro mani, per poi assaggiare il formaggio prima che venga inserito nelle forme per poi riposare per diversi mesi. Era buonissimo!
Dopo un po’ di esperienze, sempre in questa Valle meravigliosa le ragazze hanno spiegato un po’ del Grand tour e del Canton Berna in qui si trova questa valle.
E dopo un bel pranzo a base chiaramente di formaggi locali, ripartono per il castello di Burgdorf.
Arrivate al castello dopo una lunga passeggiata all’interno del borgo medioevale ovvero la vecchia città di Burgdorf, le ragazze si siedono vicino al castello e preparano un po’ di informazioni da raccontare e si documentano sulle caratteristiche principali. Un imponente castello medioevale che sorge sulle sponde del fiume Emme da circa 800 anni e che ha una vista stupenda sulle Alpi Bernesi e sulla natura incontaminata della Svizzera.
Ripartono da qui con le loro Jeep attraverso campi ricchi di alpeggi e agriturismi, dove le persone del posto vivono di ciò che coltivano o curano mettendo sempre al primo posto la cura ed il rispetto per l’ambiente.
Ultima tappa raggiunta. Arrivano ai campi di erbe che vengono coltivate per Ricola esattamente a Melchnau. Qui i coltivatori spiegano e mostrano alcune delle erbe come il timo e altre due tipi di foglie di menta che sono curate e raccolte per poi essere portate alla sede di creazione delle caramelle dove vengono unite con oli ed essenze prima di diventare ufficialmente Ricola.
Si riparte in viaggio verso Basilea per addentrarsi dopo giorni immersi nella natura in un po’ di città.
Arrivano al Gaia Hotel a Basilea dopo circa un’oretta di viaggio un po’ stanche ma entusiaste della giornata e pronte a mettersi al lavoro per scoprire cosa le attenderà nella giornata di domani! Si sa il lunedì è sempre un po’ lento ma non per le nostre coraggiose Alice, Federica, Jessica, Giada, Irene e Cecilia pronte a tutto!

F.

 
Scroll