






Giorno 30 maggio le ragazze si svegliano a Chaux-de-fond un paese tappa della loro avventura. Hanno dormito in questo meraviglioso hotel “Grand hotel Les Endroit” immerso nel verde con una spa eccezionale. Prendono la carica questa mattina per affrontare la giornata con una super colazione dove alpeggi e boschi fanno da sfondo a questo luogo.
Salite sulle loro jeep partono per visitare questo paese che si trova nel cantone Neuchatel, noto per essere capitale mondiale dell’orologeria.
Lungo il percorso per arrivare al paese, si fermano a visitare la Maison Blanche, accompagnate da un signore, colto e ricco di contenuti da tramandare, che sarà la loro guida turistica alla scoperta di questo luogo.
La Maison Blanche, chiamata anche Villa Jeanneret-perret, è il primo progetto indipendente dell’architetto svizzero Le Courbusier, le ragazze visitano la casa anche internamente e rimangono affascinate da quest’opera d’arte che richiama lo stile dlle case della Turchia e della Grescia con colori accesi come il blu cobalto e il bianco.
Prima tappa per le ragazze appunto è il Museo internazionale dell’orologeria, qui sempre sostenute ed informate dalla loro guida, riescono ad avere un po’ di notizie in merito.
Che museo pazzesco che esplorano le nostre donnavventura, qui sono raccolti circa 4.000 tipi di orologi di brand provieniti da tutto il mondo, sia da polso che da pareti ed è per questo che la città Chaux de Fond viene nominata capitale mondiale dell’orologeria. Qui ci sono molte industrie e laboratori di orologi.
Si spostano direzione natura e fattoria locale “La ferme du Bronde” a pochi chilometri da questa cittadina.
Arrivate qui le ragazze vengono accolte dal proprietario che vive qui e scoprono la storia di questo posto: questo era un laboratorio di orologi già dal XVII secolo e proprio qui è nato l’orologio OMEGA. Sono entusiaste di scoprire tutte queste nozioni girando per la Svizzera!
Ora di pranzo, si fermano per un pranzo sostanzioso e per ricaricarsi e si riparte direzione Friburgo.
Purtroppo da Friburgo passano velocemente e fanno una tappa per rifornirsi di alcune scorte di cibo e un caffè veloce, ma solo dal tragitto questa città medioevale con la sua Cattedrale è sembrata qualcosa di unico.
Si rimettono in marcia e raggiungono il Castello di Gruyeres, proprio dell’omonimo paese, visitano il castello scoprendo che risale al tredicesimo secolo, si trova in un borgo medioevale e ha delle facciate di stile tardo rinascimentale e barocco.
Qualche foto ricordo sotto lo scudo del Grand Tour, che fa da protagonista durante le loro tappe, al castello di Gruyeres. Il Grand tour d’altronde è lungo circa 1.600 km e attraversa tutte le maggiori opere, luoghi d’interesse e percorsi gastronomici della Svizzera.
Durante il loro viaggio per raggiungere l’hotel che le ospiterà per la cena e la notte di stasera passano da paesaggi incontaminati, alpeggi ricchi di mucche e alpaca, che spettacolo la natura!
Finalmente arrivate a Rougemont per soggiornare all’hotel “Hotel Restaurant Valrose” si dedicano un po’ al lavoro prima di una cena e finalmente meritato riposo, cariche per domani, forse le aspetta un giro in mongolfiera…. chissà se riusciranno a chiudere occhio Alice, Federica, Giada, Irene, Cecilia e Jessica!
F.
Se non sei ancora registrata al sito di DONNAVVENTURA, puoi farlo adesso cliccando su Partecipa!
Se sei già registrata al sito di DONNAVVENTURA, inserisci username e password per accedere al tuo profilo.