






Buondì! Fuori piove ma le nostre avventurose non sono di certo preoccupate, infatti oggi la carovana di Jeep si sposta in direzione San Marino, seconda tappa di questo training immersivo. Arrivate qui è ora di pranzo, e subito dopo la squadra visita un museo che ha aperto recentemente: il museo del francobollo e della moneta. Qui le accoglie il curatore Roberto, che in modo appassionato e meticoloso racconta alle nostre Donnavventura un sacco di curiosità sui francobolli. Proprio in questo museo è conservato il primissimo francobollo della storia, datato 1840 e di origine inglese. Al suo interno troviamo però principalmente la storia del francobollo di San Marino: sui primi francobolli viene raffigurato lo stemma ufficiale dello stato, ovvero le 3 torri (castelli) che sono diventati emblema della nazione. Successivamente il curatore spiega i primi francobolli commemorativi inventati proprio dai sammarinesi, così come il “bustone”, ovvero, fino al 2013, il francobollo più grande al mondo. Un’altra loro invenzione sono i francobolli triangolari o, (più recenti) con le prime rappresentazioni dei cartoni animati Disney o con i fumetti dell’epoca. San Marino è sempre stata all’avanguardia sul tema, e per questa città è importante ricordare che non sono solo “francobolli” ma anche un modo per esprimersi liberamente e comunicare, anche utilizzando immagini diverse per ogni occasione (vedi i francobolli delle parole gentili, dello sport, dell’emergenza covid-19,ecc..), Dopo aver finito di visionare l’interessante museo, Alice ci racconta ciò che più l’ha colpita. Ovviamente anche le nuove DV cominciano a fare pratica e girano anche loro un piccolo video. Cecilia, inoltre, ha l’onore di ricevere sul suo passaporto il timbro di San Marino. Questo visto è possibile richiederlo facilmente al museo con un piccolo contributo. Continuando a parlare di francobolli, una delle ultime stampe presenta un’opera recentissima ma importante qui a San Marino: stiamo parlando di uno dei murales più grandi d’Europa. Quest’opera è stata commissionata da un’azienda locale e ricopre una superficie di circa 1300 m2, . L’artista è uno street artist brasiliano, tale Eduardo Kobre che attraverso il murale racconta la storia della Repubblica di San Marino che si erge ai piedi del monte Titano. L’opera è davvero maestosa, ed è una tappa che le nostre DV consigliamo qualora passaste da queste parti! Dopo aver fatto anche qui alcune riprese, sia alla nostra veterana che alle nuove arrivate, la carovana si sposta in hotel per lavorare. Dopo cena, le ragazze si ritrovano per parlare degli argomenti da raccontare il giorno successivo, che sarà una giornata ricca di esperienze.
Se non sei ancora registrata al sito di DONNAVVENTURA, puoi farlo adesso cliccando su Partecipa!
Se sei già registrata al sito di DONNAVVENTURA, inserisci username e password per accedere al tuo profilo.