RICOLAJEEP1A CLASSE - ALVIERO MARTINIMASTERCARDSANDISK
 

Una città dall'anima medievale

Il mattino ha il sole in bocca dicono… e infatti le nostre ragazze, inaspettatamente, si svegliano con una bella giornata di (quasi) sole. La mattina comincia con qualche nuvoletta mentre, passeggiando per il centro storico di San Marino, il team si incontra davanti alla Basilica del Santo con la guida Sara, che indossa un abito molto particolare. Infatti c’è da sapere che San Marino ha origini medievali, e la città è molto legata a questa tradizione. Durante l’anno, in occasione di alcune feste nazionali, i cittadini si vestono con questi abiti per celebrare e rievocare le tradizioni del XIIV secolo. Le tradizioni non riguardano solo i costumi ma anche il settore enogastronomico. Anche i ristoratori locali infatti, indossando abiti medievali, propongono cibo e bevande della tradizione da servire nei propri ristoranti. Tra una chiacchiera e l’altra con Sara il gruppo arriva davanti a una delle 3 torri di San Marino: parliamo della prima torre costruita, chiamata Torre Guita, che aveva il compito di avvistamento e difesa. Qui le ragazze conoscono la Cerna dei Lunghi Archi, ovvero degli arcieri che dedicano parte del loro tempo ad allenarsi per le competizioni annuali di tiro con l’arco. Anche loro indossano il tradizionale costume mediale, che nella loro epoca rappresentava il ruolo di guardia della Repubblica. È davvero bello riscoprire queste tradizioni! Uscite dalla torre, le ragazze incontrano durante la strada la bandiera di San Marino: una buona occasione per mettere alla prova Jessica davanti alla telecamera. Qui lei ci spiega che la bandiera è composta da due bande orizzontali: quella superiore di colore bianco (rappresentante la libertà) e quella inferiore di colore azzurro (rappresentante il cielo); al centro, invece, vi è lo stemma nazionale. Tornando in hotel le ragazze notano la funivia, che viene utilizzata per collegare San Marino città al Catello di Borgo maggiore. Dopo pranzo la carovana di Jeep si sposta in una cascina dove le ragazze vengono raggiunte anche da Barbara e Stephanie: qui le nuove Donnavventura metteranno le mani in pasta insieme a Paolina che insegnerà loro come fare le migliori tagliatelle. Non mancano la curiosità e interessanti aneddoti. Tutti gli ingredienti con cui le nostre DV preparano le tagliatelle sono freschissimi, dalla farina macinata a pietra alle uova di gallina, tacchino, oca e anatra. Dopo aver osservato la manualità di Paolina anche le ragazze si mettono ad impastare: alla fine però, è Barbara ad aggiudicarsi il bottino.
La prossima meta è del tutto differente… direzione: parco avventura!! Qui le ragazze hanno modo di “sgrezzarsi” per la prima volta mettendosi in situazioni a tratti complicate; tra liane, biciclette sospese, ostacoli da superare e carrucole, le nostre ragazze si sono dimostrate all’altezza della situazione. Un po’ infangate ma elettrizzate, le DV si ritroveranno sicuramente con delle riprese divertenti. A fine giornata, dopo aver ammirato il maestoso paesaggio che offre il centro storico, si torna a lavorare fino alla fine delle mansioni.

 
Scroll